OPERATORE PER L’ASSISTENZA FAMILIARE
1. DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE
L’Operatore per l’assistenza familiare si occupa dell’assistenza diretta alle persone con livelli diversi di auto-sufficienza psico-fisica, garantendo una presenza continuativa presso il domicilio della persona accudita, l’accompagnamento, la compagnia e altre mansioni di supporto della persona, ed assistendola nel governo della casa con particolare riferimento alla cura, alla pulizia e all’igiene degli ambienti domestici. Le competenze tecnico professionali della figura riguardano:
• Accompagnamento, compagnia e altre mansioni di supporto della persona
• Cura dei bisogni fondamentali della persona
• Governo della casa
• Organizzazione, igiene e governo dell’ambiente domestico del disabile
• Organizzazione, igiene e salubrità dell’ambiente di vita dell’anziano
2. ARTICOLAZIONE E DURATA DEL CORSO
Il percorso formativo è gratuito, ha durata annuale e frequenza obbligatoria. Sono ammesse assenze fino a massimo 20% delle ore totali. Le attività corsuali avranno inizio presumibilmente entro il mese di marzo 2020 e si concluderanno entro il dicembre 2020. Il corso consta di 600 ore così articolate:
− 360 ore di attività d’aula;
− 240 ore di stage.
Le attività formative si terranno tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 19.30 presso una sede didattica individuata nel territorio del Comune di San Giorgio a Cremano (NA). La calendarizzazione delle attività didattiche potrà subire delle modifiche in considerazione di eventuali esigenze organizzative.
4. DESTINATARI E REQUISITI DEI PARTECIPANTI
I 10 (venti) destinatari a percorso, più 2 uditori a percorso, al momento dell’iscrizione devono essere residenti nel territorio dell’Ambito Territoriale N28, in condizione di svantaggio economico e sociale individuate, sia tra coloro che usufruiscono del REI – Reddito di Cittadinanza, sia tra i soggetti che si trovino in
almeno una delle condizioni di svantaggio definite dal DM 17 ottobre 2017.
5. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Il candidato dovrà presentare:
a) Domanda di partecipazione alla selezione, redatta in carta semplice esclusivamente sull’apposito modulo, scaricabile dai siti www.e-cremano.it, www.iscon.it, www.oplonti www.fse.regione.campania.it;
b) Fotocopia di un valido documento di riconoscimento e della tessera sanitaria.
Tutto quanto inserito nella domanda di partecipazione è dichiarato ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. n. 445/2000, in consapevolezza delle responsabilità e delle sanzioni penali previste dall’art. 75 e 76 dello stesso DPR, per false attestazioni e dichiarazioni mendaci. Qualora le dichiarazioni contenute nella domanda risultassero non veritiere, non ne sarà consentita la rettificazione ed il dichiarante verrà escluso automaticamente dalla partecipazione.
Le domande in carta semplice esclusivamente sull’apposito modulo dovranno essere presentate entro il 2 marzo 2020, secondo le seguenti modalità:
a. Presentazione diretta presso il COMUNE DI SAN GIORGIO A CREMANO – UFFICIO PROTOCOLLO, piazza Carlo di Borbone 10. La consegna a mano può essere effettuata durante il normale orario di apertura al pubblico. Non saranno accolte le domande che recheranno il timbro con data successiva alla data di scadenza del bando;
b. Spedizione a mezzo servizio postale con raccomandata A/R allo stesso indirizzo indicato nella lettera a). Le domande devono pervenire entro la data di scadenza del presente avviso a pena di esclusione;
c. Spedizione a mezzo pec all’indirizzo protocollo.generale@cremano.telecompost.it
6. MODALITÀ DI SELEZIONI E COMPOSIZIONE DELL’AULA
In caso pervenissero domande in numero superiore ai posti disponibili si procederà ad una selezione, condotta nel rispetto dei principi di buona amministrazione, trasparenza, imparzialità e concorrenzialità. Tale selezione si svolgerà attraverso una prova orale consistente in un colloquio individuale attitudinale e motivazionale, con un punteggio massimo di 30, davanti ad una commissione appositamente nominata dal Coordinatore dell’Ufficio di Piano.
Si valuterà, altresì, l’abilità richiesta per lo svolgimento dell’attività propria della figura professionale di riferimento. In caso di parità, verrà osservato l’ordine di preferenza in base alla più giovane età del candidato.
I risultati della selezione dei destinatari verranno resi noti mediante pubblicazione sul sito web www.e-cremano.it.
7. INDENNITÀ DI PARTECIPAZIONE
Ai destinatari delle attività formative (esclusi gli allievi uditori) sarà corrisposta un’indennità oraria di frequenza commisurata alle reali ore di effettiva presenza al corso, del valore di €. 8,15, in coerenza con quanto stabilito nelle “Linee guida per i beneficiari”, allegate al Manuale delle procedure di gestione del POR Campania FSE 2014/2020.
8. ESAME FINALE E TITOLO IN USCITA
Al termine di ciascun percorso formativo sarà realizzata la prova finale per il rilascio dell’attestazione di qualificazione professionale a tutti gli allievi partecipanti che abbiano frequentato almeno l’80% delle ore complessive del percorso formativo. La prova sarà realizzata secondo le indicazioni contenute nelle Linee Guida per i Beneficiari.
9. INFORMAZIONI SUL BANDO – PUBBLICAZIONE DEL BANDO CONTATTI E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Informazioni possono essere richieste a mezzo all’indirizzo e-mail michele.ippolito@e-cremano.it; sul sito web www.e-cremano.it saranno pubblicati aggiornamenti e notizie riguardanti il presente Bando e in merito ai corsi di formazione in generale, compresi maggiori dettagli sull’offerta didattica e sull’organizzazione delle lezioni.
Al presente bando sarà data la massima diffusione attraverso la pubblicazione sulla stampa locale a diffusione regionale nonché sul sito istituzionale del Comune, sui siti dei partner nonché sulle pagine social del progetto. Per eventuali informazioni sarà possibile contattare il responsabile del procedimento,. Dr. Michele Maria Ippolito, Coordinatore dell’ufficio di Piano.
I dati personali trasmessi dai candidati con le relative domande di partecipazione saranno trattati per le finalità di gestione della procedura e per la realizzazione delle attività progettuali da parte dei destinatari selezionati, nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali. Le operazioni di trattamento dei dati, nonché la loro comunicazione e diffusione avverranno sia manualmente che con l’ausilio di strumenti elettronici secondo logiche correlate alle finalità sopra indicate. Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione. Si allega pertanto il modulo di consenso al trattamento dei dati personali regolamento (UE) 2016/679 da corredare alla domanda di partecipazione contenente l’informativa per la riservatezza dei dati personali.
10. AUTOCERTIFICAZIONE ED EVENTUALI CONTROLLI
L’ Ente si riserva la facoltà, in ogni momento, di accertare la veridicità delle dichiarazioni rese dai destinatari nella domanda di partecipazione come previsto dall’articolo 71 del decreto del Presidente della repubblica 28 dicembre 2000, n° 445.