MODELLO 231

Il Modello Organizzativo 231 garantisce alle imprese che lo adottano l’esenzione dalla responsabilità amministrativa ed il miglioramento delle procedure interne. Il Modello 231 costituisce un’opportunità di sviluppo ed evoluzione per le aziende, migliora la loro immagine pubblica e riduce nettamente gli oneri derivanti da eventuali azioni legali.

PERCHÉ È IMPORTANTE

La “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica” è stata introdotta nell’ordinamento italiano nel 2001 ed aggiornata nel tempo con i nuovi reati in materia di sicurezza e ambiente.

L’ampliamento della responsabilità mira a coinvolgere nella sanzione di taluni illeciti penali gli enti che abbiano tratto vantaggio dalla commissione del reato.
Per tutti gli illeciti commessi è sempre prevista l’applicazione di una sanzione pecuniaria, mentre per i casi più gravi sono previste anche misure interdittive quali la sospensione o revoca di licenze e concessioni, il divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione, l’interdizione dall’esercizio dell’attività, l’esclusione o la revoca di finanziamenti e contributi, il divieto di pubblicizzare beni e servizi.

Le fattispecie di reato, contemplate dal D. Lgs. 231/01 su cui Is.Con (Ente di formazione accreditato) interviene preventivamente tramite la costruzione di Modelli Organizzativi, sono:

  • Reati di omicidio colposo o lesioni colpose gravi e gravissime commessi con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro (art. 25-septies)
  • Reati ambientali (art. 25-undecies)