Il Polo di Eccellenza è un consorzio universitario costituito dall’Istituto di Alta Formazione Is.Con e dall’Università degli Studi di Napoli Parthenope. Organismo senza finalità di lucro, il consorzio agisce su scala locale, nazionale e internazionale per promuovere la ricerca scientifica e tecnologica, diffondere la conoscenza e favorire lo sviluppo economico, sociale e culturale. Opera anche in partenariato con altri organismi, consorzi, enti ed aziende.

Avvalendosi di collaboratori di alto profilo professionale, il Polo opera in diversi settori e promuove attività di formazione, consulenza, ricerca scientifica e organizzazione di eventi. In particolare, le sue attività principali sono le seguenti:

  • organizzazione di corsi, master e altre iniziative di formazione e specializzazione (anche online);
  • allestimento e gestione di laboratori e centri di ricerca;
  • realizzazione di ricerche scientifiche, soprattutto a carattere socio-economico;
  • organizzazione di convegni, conferenze, seminari e altri eventi;
  • consulenza organizzativo-strategica ad aziende ed enti pubblici.

Partner

Il Polo di Eccellenza nasce dalla collaborazione tra l’Istituto di Alta Formazione Is.Con (Istituti Consorziati Studi Ricerche e Formazione) e l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. La presenza dell’Università Parthenope nel consorzio garantisce al Polo la collaborazione costante di professori e ricercatori operanti in ambito accademico, oltre a conferire autorevolezza e rigore a tutte le attività proposte. D’altro canto, la natura consortile dell’organizzazione assicura al Polo stesso una semplicità nelle procedure burocratiche e maggiore agilità nell’accesso ai finanziamenti pubblici (regionali, nazionali e comunitari).

Referenze

Il Polo di Eccellenza si avvale, per la propria attività, di una struttura organizzativa efficiente e ben ramificata sul territorio campano, vantando diverse sedi distaccate collegate alla sede centrale di Napoli, nonché un corpo docente altamente qualificato, di varia provenienza ed esperienza. Il Polo può contare, inoltre, sulla collaborazione di professori e ricercatori operanti in ambito accademico.